A chi è rivolto?

  • Se hanno un contratto a tempo determinato, indeterminato o autonomo
  • Se il reddito da lavoro per il 2025 è sotto i 40 mila euro
  • Se il figlio più piccolo ha meno di 10 anni
  • Se hanno un contratto a tempo determinato o autonomo
  • Se il reddito da lavoro per il 2025 è sotto i 40 mila euro
  • Se il figlio più piccolo ha meno di 18 anni
  • Non rientrano nel bonus le madri con contratto a tempo indeterminato e almeno 3 figli, che continuano a beneficiare dell’esonero contributivo fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo

Come funziona il bonus?

Le mamme che rientrano nelle condizioni sopra indicate possono richiedere il bonus di 40€ al mese per ogni mese lavorato nel 2025.

Erogazione del bonus in un’unica soluzione direttamente dall’INPS, previa richiesta.

Come e quando presentare la domanda:

Le richieste devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025.

Le lavoratrici che maturano i requisiti dopo tale termine, ma comunque entro il 31 dicembre 2025, possono fare domanda fino al 31 gennaio 2026

Per richiedere il bonus potrete procedere online in autonomia o facendo richiesta al Patronato.

FAQ