
Conosci le novità in merito alle normative in vigore per il 2024?
Ecco per te un breve riassunto:
– Esonero contributivo INPS c/dipendente: Si riconosce, in via eccezionale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, un esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore.
– Esonero contributivo INPS c/dipendente per le lavoratrici madri: Per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, spetta alle lavoratrici madri di due figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali a carico lavoratrice.
– Maternità facoltativa: Si riconosce ai genitori che fruiscono (in via alternativa) del congedo parentale, un’indennità in misura pari all’80% per l’annualità 2024, per un mese ulteriore rispetto al primo, da fruire entro il sesto anno di vita del bambino.
– Welfare aziendale: Limitatamente al periodo d’imposta 2024, aumenta la soglia di esenzione dei cosiddetti fringe benefit: 1.000 euro per la generalità dei lavoratori, 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli.

– Tassazione agevolata premi di risultato: Si conferma anche per l’annualità 2024, la riduzione da 10 a 5 punti percentuali – entro il limite di importo complessivo di 3.000 euro lordi – dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività erogata dai datori di lavoro privati ai propri dipendenti.
a) fino a 28mila euro, 23%
b) oltre 28mila euro e fino a 50mila euro, 35%
c) oltre 50mila euro, 43%.
– Agevolazione under 36 (abolita): Dal 2024 è abolita l’agevolazione under 36, mentre rimane fruibile l’agevolazione under 30 (strutturale)
Per ulteriori dettagli, contatta la tua agenzia di riferimento!